La scelta di un copywriter professionista con cui intraprendere un rapporto di collaborazione richiede una serie di attente valutazioni che non deve limitarsi solo al suo mero costo ma vanno ben oltre il tariffario. Assumere il giusto scrittore non deve dipendere da questo aspetto ed è per questo che abbiamo stilato una serie di suggerimenti su come scegliere il miglior copywriter per il tuo prossimo progetto.
Attenzione alle specialità
Inoltre non bisogna sottovalutare il fatto che ci sono diversi tipi di copywriter, con diverse specialità e aree di competenza. Trovare quello che si adatta alle tue esigenze aumenterà notevolmente le possibilità di essere pienamente soddisfatto del risultato finale.
Le caratteristiche di un buon copywriter
In linea di massima ci sono tre elementi che determinano la scelta di un copywriter professionista.
- Conoscenza del settore
Per scrivere bene di qualcosa, è fondamentale avere un buon livello di conoscenza dell’argomento e del pubblico a cui ci si andrà a rivolgere, motivo per cui molti copywriter professionisti scelgono di specializzarsi in determinati settori, in particolar modo in alcuni come quello del B2B, giurisprudenza, finanza, ambiti in cui è importante usare un linguaggio corretto e tecnico. Senza una conoscenza di base, il copywriter avrà bisogno di più tempo per fare ricerche sull’argomento, parlare con esperti del settore e mettere in conto numerose modifiche, quindi di solito è importante investire in uno specialista. Con un testo incentrato sul consumatore, sebbene l’argomento potrebbe non essere tecnicamente impegnativo, è comunque auspicabile una comprensione dell’argomento e del pubblico, consentendo allo scrittore di esprimere ciò che fai nel modo più efficace. Per questo motivo, a molte aziende di consumo piace assumere scrittori che sono appassionati del brand stesso, poiché la loro profonda conoscenza dell’azienda e dei suoi punti chiave di vendita si manifesta in modo naturale nel testo finale. - Specializzazione
I copywriter possono anche specializzarsi in alcuni tipi di scrittura, in base a dove saranno pubblicati i testi e per cosa verranno utilizzati. Questo è il secondo punto da prendere in considerazione. Quindi bisogna tenere a mente che da una parte ci sono autori creativi che scrivono slogan e jingle accattivanti per le pubblicità, dall’altra ci sono scrittori specializzati in testi lunghi, approfonditi e tecnici, utili al lettore per lo scopo predefinito. Entrambe sono competenze altamente specializzate di per sé, ma sarebbe difficile trovare un copywriter che possa eccellere in entrambe le finalità.Potrebbe interessarti il nostro servizio dedicato per la stesura di articoli professionali per il web, per la gestione di un blog, un sito di news o un sito web e-commerce professionale.
- Competenze SEO
Il copywriter professionista nel settore del web e del posizionamento dei testi sui motori di ricerca non deve solo spiegare l’argomento in modo chiaro e persuasivo, ma deve anche essere ottimizzato in ottica SEO, con frasi brevi e parole chiave rilevanti. Ottenere questo risultato corretto, evitando di riempire di parole chiave senza una logica, può richiedere un po’ di pratica. Se invece si è alla ricerca di un copywriter di stampo editoriale, bisogna sapere che il professionista in questione, quando scrive per un blog o una rivista, deve sapere come esporre diversi argomenti in modo più approfondito, rendendo importante una certa conoscenza del settore, ed essere abili nello strutturare il testo in modo logico e coinvolgente, anche in modo critico e personale.
E se invece avessimo bisogno di aumentare le vendite sul nostro ecommerce? La maggior parte delle aziende richiede un’intera gamma di materiali scritti per comunicare e promuovere i propri prodotti o servizi, comprese e-mail, brochure e presentazioni. In questi casi il copywriter deve saper essere incisivo. Il testo deve essere breve, puntuale e altamente persuasivo, con i giusti inviti all’azione per spingere quei potenziali clienti ad acquistare i nostri prodotti.
Potrebbe interessarti: Come gestire un blog professionale in 5 passi.
Lo stile di scrittura
L’ultimo argomento di cui voglio parlare in questo articolo riguarda lo stile di scrittura, elemento spesso sottovalutato ma che può fare la differenza. Lo stile e il tono unico di ogni professionista. Molti copywriter si adattano alla richiesta ricevuta, con la capacità di essere flessibili nel modo in cui scrivono a seconda del marchio, della personalità e del pubblico a cui bisogno rivolgersi di volta in volta. Tuttavia, la maggior parte degli scrittori hanno anche un limite naturale per quanto possano provare a cambiare il loro stile di scrittura, quindi ha senso trovare qualcuno che sia predisposto ad immergersi nella personalità del tuo marchio senza andare a forzare troppo il suo stile personale.
Ora che hai più chiaro quali sono le diverse sfaccettature di copywriter che potresti incontrare non ti resta che scegliere quello più adatto al tuo progetto.