Se fino a pochi anni fa il blog non era altro che un diario online dove pubblicare le proprie idee e pensieri, oggi
dopo ormai un decennio dalla sua nascita, questo è diventato uno strumento professionale in grado di
generare clienti e fatturato.
Esistono diverse tipologie di blog a seconda dei contenuti che vengono pubblicati: ci sono i blog di attualità,
tecnici, informativi, aziendali.
L’importanza di scrivere articoli professionali sul web nasce dal fatto che grazie a questi contenuti è possibile
raggiungere un vasto pubblico che quindi verrà a conoscenza della nostra esistenza e di conseguenza anche
dei nostri prodotti e servizi.
Molte delle carriere più folgoranti di questi ultimi anni sono nate proprio grazie alla creazione di un blog e dalla
stesura di articoli professionali capaci di generare interesse e contatti.
Ovviamente per gestire un blog servono competenze chiare che possano garantire una lettura piacevole per il
lettore e allo stesso tempo di posizionarsi sui motori di ricerca.
Quali competenze servono per gestire un blog?
Mi piace dividere queste competenze in primarie e secondarie.
Facciamo l’esempio di un farmacista che voglia aprire un sito di medicina. Le competenze primarie sono quelle
legate alla professione come quella del farmacista appunto, mentre quelle secondarie riguarderanno la
capacità di scrittura sia per i lettori sia per i motori di ricerca.
Per aprire un blog di farmacia successo non sarà infatti necessario essere un farmacista, ma serviranno anche
competenze Linguistiche, di Marketing, di Seo e ovviamente di scrittura per il web. A questo proposito potrebbe interessarti il nostro servizio di scrittura professionale, adatto per blog aziendali, blog tematici o semplici siti di news.
Senza le competenze secondarie di cui sopra infatti non sarà poi possibile rendere visibili i contenuti né sui social, né sui motori di ricerca. Puoi approfondire l’argomento relativo alle competenze di un copywriter professionista continuando la lettura sul nostro blog dell’articolo dedicato.
Così come per le competenze primarie in cui servono anni di studio e impegno, lo stesso sarà per le
competenze secondarie: non si diventa certo bravi nell’arco di una settimana a scrivere articoli professionali
capaci di generare interesse e contatti.
La struttura di un articolo professionale
La struttura di un articolo ottimizzato inizia da un titolo capace di intercettare sia l’interesse del potenziale
lettore, per poi proseguire con tutte quelle caratteristiche tecniche che faccia capire ai motori di ricerca
l’argomento che si sta affrontando.
L’articolo andrà poi strutturato partendo da un’introduzione chiara che in pochissime righe deve far capire
subito al lettore cosa troverà al suo interno.
Questa è forse la parte più difficile di tutto il lavoro in quanto oggi la soglia di attenzione si è abbassata
notevolmente ed è sempre più difficile riuscire ad agganciare l’attenzione completa del lettore.
Siamo infatti costantemente bombardati da notizie e pubblicità che hanno il solo scopo di farci rimanere
attaccati allo schermo.
Dopo l’introduzione, si andrà a sviscerare l’argomento nel suo dettaglio cercando di essere esaustivi e coincisi
nello stesso tempo.
Oltre che dimostrare le proprie competenze sull’argomento, si dovranno rispettare tutte quelle capacità di
scrittura che riescano a non annoiare il lettore e di non confonderlo.
Un articolo professionale dovrà seguire una logica sequenziale e definita che porti il lettore dall’inizio alla fine
della storia.
E’ inutile sottolineare l’importanza della grammatica, un ottimo articolo potrebbe perdere tutta la sua
autorevolezza per colpa di un apostrofo o un H fuori posto.
Ecco quindi che se si vuole utilizzare lo strumento degli articoli per promuovere se stessi e la propria
professionalità è sempre consigliata una seconda e anche terza lettura del testo prima di pubblicarlo sul web.
Una serie di articoli professionali andranno inoltre pubblicati in un contesto coerente sia dal punto di vista
editoriale sia da un punto di vista grafico.
I lettori oggi premiano i siti e le riviste settoriali dove gli argomenti trattati ruotano intorno ad una tematica
specifica .
Questo della coerenza dei contenuti aiuta non solo alla creazione di un pubblico fedele ai propri scritti, ma
anche agli occhi dei motori di ricerca che apprezzano siti dai contenuti che ruotano intorno ad un preciso
settore e argomento.
Si deve dare continuità agli articoli sia per quantità che per qualità. Grandi temi possono essere suddivisi su
più articoli da pubblicare via via nel corso del tempo così da fidelizzare il lettore che tornerà.
Oggi grazie alla stesura di articoli professionali coerenti con le tematiche trattate si possono generare
situazioni un tempo impensabili.
L’importanza è non mollare alle prime difficoltà, ma anzi accettarle come occasione di crescita. Ma se proprio non hai il tempo di gestire un blog e scrivere articoli in maniera costante puoi affidarti al nostro servizio di scrittura professionale dedicato! Chiedici maggiori informazioni.